Jaufré Rudel
Dal Libano trema e rosseggia
Su ‘l mare la fresca mattina:
Da Cipri avanzando veleggia
La nave crociata latina.
A poppa di febbre anelante
Sta il prence di Blaia, Rudello
E cerca co ‘l guardo natante
Di Tripoli in alto il castello.
In vista a la spiaggia asiana
Risuona la nota canzone:
“Amore di terra lontana,
Per voi tutto il core mi duol”.
Il volo d’un grigio alcione
Prosegue la dolce querela,
E sovra la candida vela
S’affligge di nuvoli il sol.
La nave ammaína, posando
Nel placido porto. Discende
Soletto e pensoso Bertrando,
La via per il colle egli prende
Velato di funebre benda
Lo scudo di Blaia ha con sé:
Affretta al castel: – Melisenda
Contessa di Tripoli ov’è?
Io vengo messaggio d’amore,
Io vengo messaggio di morte:
Messaggio vengo io del signore
Di Blaia, Giaufredo Rudel.
Notizie di voi le fur porte.
V’ amò vi cantò non veduta:
Ei viene e si muor. Vi saluta,
Signora, il poeta fedel.–
La dama guardò lo scudiero
A lungo, pensosa in sembianti:
Poi surse, adombrò d’un vel nero
La faccia con gli occhi stellanti:
– Scudier, – disse rapida – andiamo.
Ov’è che Giaufredo si muore?
Il primo al fedele richiamo
E l’ultimo motto d’amore.–
Giacea sotto un bel padiglione
Giaufredo al cospettto del mare:
In nota gentil di canzone
Levava il supreme desir.
– Signor che volesti creare
Per me questo amore lontano,
Deh fa’ che a la dolce sua mano
Commetta l’estremo respir! –
Intano co ‘l fido Bertrando
Veniva la donna invocata;
E l’ultima nota ascoltando
Pietosa risté su l’entrata:
Ma presto, con mano tremante
Il velo gittando, scoprí
La faccia; ed al misero amante
– Giaufredo, – ella disse – son qui. –
Voltossi, levossi co ‘l petto
Su i folti tappeti il signore,
E fiso al bellissimo aspettøo
Con lungo sospiro guardò.
– Son questi i begli occhi che amore
Pensando promisemi un giorno?
È questa la fronte ove intorno
Il vago mio sogno volò?–
Sí come a la notte di maggio
La luna da i nuvoli fuora
Diffonde il suo candido raggio
Su ‘l mondo che vegeta e odora,
Tal quella serena bellezza
Apparve al rapito amatore
Un’alta divina dolcezza
Stillando al morente nel cuore.
– Contessa, che è mai la vita?
È l’ombra d’un sogno fuggente.
La favola breve è finita,
Il vero immortale è l’amor.
Aprite le braccia al dolente.
Vi aspetto al novissimo bando.
Ed or, Melisenda, raccomando
A un bacio lo spirto che muor.–
La donna su ‘l pallido amante
Chinossi recandolo al seno,
Tre volte la bocca tremante
Co’l bacio d’amore baciò
E il sole dal cielo sereno
Calando ridende ne l’onda
L’effusa di lei chioma bionda
Su ‘l morto poeta irraggiò.
Giosuè Carducci
JOFFROY
RispondiEliminaOui! Vos cheveux encore! encore! je les veux!
Je suis dans leur parfum, - je suis...
MÈLISSINDE, à frère Trophime
Hélas! saint prêtre
Je dois auprès de lui vous laisser seul, peut-être?
FRÈRE TROPHIME
Non, madame. L'amour est saint. Dieu le voulut.
Celui qui meurt d'amour est súr de son salut.
MÈLISSINDE
Joffroy Rudel, que nos amours ont été belles!
Nos ámes n'auront fait que s'emmêler des ailes!
[Edmond Rostand, "La Princesse lontaine", Atto IV, Scena II]